cropped-nebula-1-1.jpg

Restelli Storia

Sito Web del Prof. Giancarlo Restelli

  • Home
  • Dante 700
    • Dante e il potere
    • Dante e la politica a Firenze
    • Dante nostro contemporaneo
    • Dante uomo del suo tempo
    • Introduzione a Dante e alla sua opera
    • Preghiera per Dante
    • Vita di Dante – in estrema sintesi
  • Giorno del Ricordo 2022
  • Il Secondo conflitto mondiale
    • 10 giugno 1940: l’inizio della catastrofe
    • Fronte occidentale 1939-40
    • Gli italiani in Russia (1941-1943)
    • L’Italia della disfatta
    • La campagna di Grecia
  • La guerra russo-ucraina
    • Aggrediti e aggressori nella guerra russo-ucraina
    • Qualche considerazione sulla guerra in corso
  • Nazismo e Shoah in Italia. Carnefici e vittime
    • Ebrei, zingari e disabili. Alle radici del razzismo nazista
    • L’espulsione degli ebrei dalla scuola italiana
    • Nazismo e Shoah in Italia. Carnefici e vittime
  • Progetti
    • Conferenze, lezioni e attività varie da settembre ’18 a giugno ’19
    • Progetti 2015-16
    • Progetti e attività ’21-22
    • Progetti e attività settembre ’20-giugno ’21
    • Progetti e proposte settembre 2018 – giugno 2019
    • Progetti ed attività settembre ’17 – giugno ’18
    • Proposte e attività 2016-17
    • Proposte e attività 2019-20
  • Curriculum
  • Pagine di Storia
    • Colonialismo italiano
      • Chi era il maggiore Pietro Toselli? 7 dicembre 1895: la morte sull’Amba Alagi
      • Gli italiani in Libia (1911-12)
      • Italia e Libia, dalla pace di Losanna (1912) alla cacciata degli italiani
      • Italiani brava gente? La guerra d'Etiopia (1935-36)
      • Italiani brava gente? Un mito duro a morire. Testo introduttivo
      • Italiani, brava gente?
      • La storia del colonialismo italiano in sei conferenze online
      • La strage di Addis Abeba, 19 febbraio 1937 – Breve introduzione
      • Le origini del colonialismo italiano fino ad Adua (1882-1896)
      • Le origini del colonialismo italiano fino ad Adua (1882-1896)
      • Massacri in colonia. Addis Abeba e Debre Libanos (febbraio-maggio 1937)
      • Razzismo tedesco e italiano nella prima metà del Novecento. Una breve riflessione
      • “Fascist Legacy”: l’Eredità fascista
    • Fascismo
      • “Perché siamo ancora fascisti?”. La mancata defascistizzazione in Italia (1945-48)
      • 10 giugno 1940. L’Italia in guerra
      • 5 ottobre 1924: Mussolini a Legnano
      • 8 settembre ’43: una tragedia italiana
      • Carlo Borsani al di là di schematismi e aporie – Testo 2019
      • Carlo Borsani e la RSI
      • Carlo Borsani, 29 aprile 1945
      • Dal 10 giugno 1940 al 25 luglio 1943. L’Italia della disfatta
      • Dalla Resistenza alla Repubblica
      • Gli italiani in Russia (1941-1943)
      • Gorla (Milano), 20 ottobre 1944
      • Gorla (Milano), 20 ottobre 1944 Morire a scuola sotto le bombe
      • Guerre e consenso nel regime fascista
      • I fratelli Venegoni: Carlo, Mauro, Piero e Guido
      • I giorni della marcia su Roma
      • Il “sangue dei vinti” a Legnano. L’epurazione selvaggia post liberazione
      • Il delitto Matteotti. Quel delitto che sconvolse l’Italia
      • Italiani brava gente? Un mito di lunga durata
      • L’incendio del Narodni Dom a Trieste (13 luglio 1920)
      • L’incendio del Narodni Dom a Trieste, 13 luglio 1920
      • La caduta del fascismo
      • La campagna di Grecia. 28 ottobre 1940-aprile ’41
      • La Notte San Lorenzo, film dei fratelli Taviani (1982)
      • La storia di Domenico Leccisi, il trafugatore della salma del duce
      • Le origini del fascismo secondo Mauro Venegoni
      • Le stragi naziste in Italia e Marzabotto
      • Legnano in guerra, 1940-1943
      • Lettera inedita di Mauro Venegoni al fratello Carlo (1931)
      • Mussolini a Gallarate e Busto Arsizio (ottobre ’24)
      • Mussolini e Legnano: un rapporto che dura ancora?
      • Mussolini ha fatto anche cose buone?
      • Novant’anni fa i fascisti a Legnano
      • Novant’anni fa la Marcia su Roma
      • Nuove proposte 2019-20 per incontri dedicati alla storia
      • Tragico 13 agosto del 1943 a Legnano. Trenta morti per una bomba inglese
      • “Bombardate Milano!” I tragici bombardamenti dell’agosto ’43
      • “Giornali di guerra (1940-45)”, mostra documentaria a cura dell’Anpi di Legnano
      • “Piccoli fascisti crescono”. La scuola italiana nel ventennio fascista
      • “Traditi, disprezzati, dimenticati”, gli IMI secondo Gehrard Schreiber
    • Giorno della Memoria
      • Auschwitz e i viaggi della Memoria. Un contributo alla riflessione
      • Anne Frank, una storia attuale
      • Antisemitismo nazista
      • Auschwitz, breve storia del lager
      • Auschwitz, la barbarie civilizzata
      • Ausmerzen. Lo sterminio dei bambini disabili nel Terzo Reich
      • Bibliografia dei Triangoli Rossi
      • BIBLIOGRAFIA DEPORTATI POLITICI ITALIANI con brevi schede
      • Candido Poli: tredici mesi nel lager di Dachau
      • Dachau e Monaco di Baviera, laboratorio del nazismo delle origini
      • Don Mauro Bonzi, un sacerdote legnanese nell’inferno di Dachau
      • Ebrei, zingari e disabili. Alle radici del razzismo nazista
      • Giorno della Memoria 2015 Perché ricordare?
      • Giorno della Memoria 27 gennaio ’17. Una riflessione tra passato e presente
      • Giorno della Memoria: “Nebbia in agosto”. Cinema Ratti di Legnano, 31 gennaio 2018
      • Gli ebrei italiani, dalle Leggi Razziali alla deportazione ad Auschwitz
      • Gli italiani nei lager nazisti
      • I deportati di Legnano nei lager nazisti
      • I Giusti fra le Nazioni
      • I nazisti irrompono nella Comerio di Busto Arsizio: 10 gennaio 1944
      • I Protocolli dei Savi Anziani di Sion
      • Il Secolo dei Campi. Internamento, concentramento e sterminio
      • Intervista sul T4, sterminio dei disabili
      • La deportazione politica dalla Provincia di Varese
      • La Franco Tosi nel vortice delle deportazioni nei lager (1944-45)
      • La retata nazifascista alla Franco Tosi. 5 gennaio 1944
      • La retata nazista alla Comerio di Busto Arsizio, 10 gennaio 1944
      • La Shoah dei bambini
      • la tragedia degli Internati militari italiani
      • Legnanesi nei campi di prigionia russi Internati di Legnano, Nerviano e Rescaldina Fronte russo – inverno 1942-43
      • Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz
      • Lo sciopero del 5 gennaio 1944 e la deportazione nel Reich dei lavoratori della Franco Tosi. Testo 2018
      • Lo sterminio dei disabili nel Terzo Reich
      • L’espulsione degli ebrei dalla scuola italiana. Le Leggi Razziali del 1938
      • Mauthausen: il lager degli italiani
      • Mostra di Zoran Music a Legnano Errore in una didascalia
      • Negazionismo: storia di una menzogna
      • Numeri e pietre: Mauthausen
      • Perchè ricordare? Giorno della Memoria 2016
      • Riflessioni dopo il viaggio nei lager nazisti del maggio 2011
      • Riflessioni sul Giorno della Memoria
      • Storie di bambini disabili, bambini ebrei e nomadi nella Germania del Terzo Reich
      • Uno studente scrive, Stefano Barlocchi: “La storia vera”
      • Viaggio nella Memoria
      • Vittorio Arconti, operaio della Comerio di Busto Arsizio e vittima di Mauthausen
      • Zoran Music, “Non siamo gli ultimi”
      • “Porrajmos: lo sterminio degli zingari nei lager nazisti”
    • La rivoluzione d’Ottobre e lo stalinismo
      • “La fattoria degli animali” di Stefano Barlocchi
      • Caporetto, l’ “Ottobre” italiano?
      • George Orwell e “La fattoria degli animali”
      • Gli italiani nei GULag di Stalin
      • GULag e Laogai
      • I Processi di Mosca (1936-38). La controrivoluzione staliniana
      • Il Biennio Rosso in Italia nell’ipotesi strategica di Lenin
      • Il contesto storico della conferenza di Zimmerwald (5-8 settembre 1915)
      • Il Patto Molotov-Ribbentrop
      • La conferenza di Zimmerwald (5-8 settembre 1915)
      • Lenin e il movimento operaio italiano (1901-1922) – INDICE
      • Lenin e il movimento operaio italiano – Capitolo quarto – Il Biennio Rosso
      • Lenin e il movimento operaio italiano – Capitolo quinto – Il Congresso di Livorno e la fondazione del Partito Comunista d’Italia
      • Lenin e il movimento operaio italiano – Introduzione
      • Lenin e il movimento operaio italiano – NOTE
      • Lenin e il movimento operaio italiano. Parte prima (1901-1911)
      • Lenin e il movimento operaio italiano. Capitolo secondo – Lotte politiche nel socialismo italiano negli anni precedenti la Prima guerra mondiale
      • Lenin e il movimento operaio italiano. Capitolo terzo – Guerra e rivoluzione
      • Lenin e il “Fronte unico” in Italia – Sesto capitolo. Lenin e il movimento operaio italiano
      • Prigioniera di Stalin e Hitler. Margerete Buber Neumann
      • Rivoluzione d’Ottobre. “I dieci giorni che sconvolsero il mondo”
    • Prima Guerra Mondiale
      • “Joieux noel” La tregua di Natale del 1914
      • “Prima gli Italiani”? E’ stato inventato a Legnano, esattamente cento anni fa
      • 28 giugno 1914. Il mondo a una svolta
      • 4 novembre 2019. Anniversario della fine della Grande Guerra
      • Accadde cento anni fa: la rotta di Caporetto. Militari legnanesi travolti dal disastro militare
      • Beltrame e Scalarini: l'”antiguerra” (la guerra immaginata) e la guerra reale e per il socialismo
      • Caporetto nella storia del movimento operaio italiano
      • Caporetto, l’ “Ottobre” italiano?
      • Cento anni fa moriva Aurelio Robino
      • Gli irredentisti giuliani e dalmati nella Grande Guerra
      • Gli ospedali militari a Legnano al tempo della Grande Guerra
      • I CANTIERI NAVALI TOSI DI TARANTO, LE ORIGINI E L’EVOLUZIONE.
      • I mutilati e invalidi di Legnano nella Grande guerra
      • I soldati di Legnano nella Grande guerra
      • Il Genocidio Armeno
      • Il Partito socialista italiano di fronte a Caporetto. Dal ”Nè aderire né sabotare” all’ ”Aderire!”
      • La battaglia dell’Ortigara (giugno 1917)
      • La Chiesa durante la guerra
      • La fabbrica militarizzata e l’ ”altro esercito”
      • La Franco Tosi nella Grande Guerra
      • La Grande Guerra a Legnano. La cappella-ossario e la lapide “Bernocchi”
      • La Grande Guerra, il mito, le cause e le conseguenze
      • La Grande Guerra. Le vittime: morti, feriti e invalidi
      • La guerra a quota 2000. La guerra sul Pasubio
      • La guerra a quota 3000. La guerra bianca sull’Adamello
      • La rotta di Caporetto, 24 ottobre 1917
      • La scuola operaia Bernocchi (1919): idee per il futuro
      • La stampa italiana dentro la guerra
      • Le donne nella Grande Guerra
      • Le donne nella Grande Guerra
      • Le industrie di Legnano nella Grande guerra: Franco Tosi e Cantoni
      • LEGNANO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
      • Legnano nella Grande Guerra – Tesi di laurea di Mattia Gnemmi
      • Lo sterminio armeno. “Metz Yeghern” (il “Grande Male”)
      • L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra
      • Quel 5 gennaio 1944. I lavoratori della Tosi tra Grande Guerra e Resistenza
      • Redipuglia, Gorizia, Trieste, Aquileia, Risiera di San Sabba
      • Rischio 1914 Come è scoppiata la Prima guerra mondiale
      • Storia degli Alpini
      • Volti, nomi e storie dei soldati di Legnano nella Grande Guerra
      • “Gente di trincea, storie di soldati italiani al fronte”
      • “Intellettuali con l’elmetto. La comunità d’agosto” (1914)
      • Il Monte Grappa durante la Grande Guerra
      • Vita e morte nelle trincee della Grande Guerra
      • 4 Novembre 1918: finisce la Grande Guerra
    • Resistenza
      • #843 (senza titolo)
      • Dal pane nero al pane bianco
      • 25 Aprile 1945. A Legnano quel giorno si sparava e si moriva
      • 25 aprile 2018
      • 8 settembre 1943. Militari legnanesi nella bufera
      • Accadde a Legnano: 21 e 27 giugno 1944
      • Bibliografia degli Internati Militari Italiani
      • Bombardamenti su Barcellona e sulla Catalogna durante la guerra civile spagnola (1936-1939)
      • Bruno Giovanni Lonati: io ho ucciso Mussolini!
      • Carlo e Mauro Venegoni: militanza politica e impegno ideologico
      • Carlo Venegoni nel lager di Bolzano
      • Chi era Mauro Venegoni?
      • Come Primo Minelli (pres. Anpi Legnano) racconta la storia… il referendum del 2 Giugno
      • Donne Legnanesi nella Resistenza. Storie da raccontare
      • Dopo l’8 settembre 1943. Gli IMI di Legnano nei lager tedeschi e polacchi
      • Dopo l’8 settembre 1943: gli IMI di Legnano
      • Eugenio Curiel, una vita per l’antifascismo
      • Gli scioperi del ’43–44. La Resistenza operaia
      • I fratelli Cervi
      • I fratelli Venegoni: Carlo, Mauro, Piero e Guido
      • Ieri come oggi : quanta Resistenza hanno ancora da affrontare gli italiani? Uno studente scrive
      • Il “Fiore meraviglioso”. Storie di partigiani italiani
      • Il “sangue dei vinti” a Legnano nel post-Liberazione
      • IMI e altri legnanesi deportati nei lager russi e anglo-americani
      • Internati Militari Italiani: traditi, disprezzati e dimenticati
      • La battaglia di Mignano Montelungo, 8 dicembre 1943
      • La guerra civile nella Resistenza italiana
      • La guerra civile spagnola
      • La pianurizzazione. Una svolta nella storia della Resistenza italiana
      • La Resistenza nell’Oltrepò Pavese
      • La Resistenza tedesca, 1933-1945
      • Le donne nella Resistenza
      • Legnano liberata 25 Aprile 1945 – 2 Giugno 1946
      • Lettera aperta al sen. Luciano Guerzoni, Cassano Magnago 30 ottobre 2016 (commemorazione M. Venegoni)
      • L’attentato al “Mantegazza” e il novembre di fuoco del ‘44 a Legnano
      • Mauro Venegoni, Militanza politica per il comunismo (ottobre 2017)
      • Mauro Venegoni, dalla parte dei lavoratori – testo 2020
      • Mauro Venegoni, militanza politica a favore del comunismo
      • Milano nella Resistenza
      • Ottant’anni fa Guernica: il primo “bombardamento a tappeto” della storia. Guernica e Picasso
      • Partigiani tedeschi nella Resistenza italiana
      • Perchè siamo contro il fascismo. Castellanza 25 aprile ’19
      • Piera Pattani, 86 anni, partigiana di Legnano-Brigata 182 Garibaldi
      • Resistenza una e trina: le tre guerre della Resistenza italiana
      • Samuele Turconi. Un uomo e un combattente per la libertà
      • Storia della Resistenza 8 settembre ’43 – 25 aprile ‘45
      • Storia di un IMI, Giovanni Lido Galli
      • Testimonianze di deportati nei lager nazisti di Legnano
      • Una riflessione sul 25 Aprile
      • Ungheria ’56: la rivolta contro il falso socialismo sovietico
      • “Italiani dovete morire”: Cefalonia 1943
    • Risorgimento
      • 151° ANNIVERSARIO UNITA’ D’ITALIA: A CHI INTERESSA?
      • Considerazioni sul Risorgimento
      • Dieci buoni motivi per apprezzare la nostra storia unitaria
      • I due anni che fecero l’Italia, 1860-1861
      • Il mito di Legnano nel Risorgimento italiano
      • La battaglia di Magenta e la Seconda guerra d’Indipendenza
    • Foibe ed esodo giuliano-dalmata
      • A proposito di una testimonianza di Lucia Bellaspiga. Come gli esuli raccontano la storia
      • Boris Pahor e Graziano Udovisi
      • Brevissima sintesi degli avvenimenti al Confine Orientale d’Italia dal 1920 al 1 maggio ’45
      • Crimini di guerra italiani in Slovenia. La tragedia delle foibe
      • Giorno del Ricordo 10 Febbraio 2017. Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: una storia rimossa
      • Giorno del Ricordo 2018: una riflessione
      • Il carattere nazionalista del movimento di Tito e la politica del PCI al Confine orientale
      • Il dramma di Pola. L’arrivo dei titini e l’esodo dalla città
      • Il Giorno del Ricordo. Le foibe e e l’esodo giuliano-dalmata.
      • Le Foibe e l’Esodo dei giuliano-dalmati: Giorno Ricordo 2015
      • Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: una storia rimossa G.R. 2012
      • L’occupazione italiana dei territori orientali
      • Norma Cossetto e Mario Tonzar: dalle foibe istriane ai lager di Tito
      • Regione Lombardia, Giorno del Ricordo 2018. Intervento di Stefano Barlocchi
      • Un profugo racconta Giordano Scheriani, da Faiti a Legnano
    • Storia dell’emigrazione italiana
      • Emigranti italiani e clandestini nell’Italia di oggi
      • 3 ottobre 2013. Quando gli eritrei e i somali eravamo noi: la tragedia di Lampedusa ricorda il “Sirio”
      • 3 ottobre 2013: una tragedia annunciata. Dinamica della strage di migranti
      • 3 ottobre 2016, in memoria dei migranti morti nel Mediterraneo
      • 3 ottobre 2016. Giorno Memoria dei Migranti di ieri e di oggi
      • 3 ottobre 2020. In ricordo di 368 migranti annegati
      • A proposito di migrazioni in Italia
      • Addio miei cari amici
      • Calumet, novantanove anni fa. Notte del 24 dicembre del 1913
      • Da una storia vera. Behran, Dall’Eritrea a Lampedusa
      • Italiani morti in miniera: Marcinelle
      • L’incendio della Triangle Waist Company (25 marzo 1911)
      • Le origini dell’8 marzo e l’incendio della Triangle (25 marzo 1911)
      • Marcinelle ’20 – Sempione News
      • Marcinelle, 8 agosto 1956. Operai italiani morti in miniera e vittime del razzismo
      • Quando a emigrare eravamo noi del Legnanese (1882)
      • Studenti dopo Lampedusa (3 ottobre 2020)
      • Uno studente scrive. 3 ottobre 2016
      • “Pane e cioccolata” e gli italiani in Svizzera negli anni Settanta
      • “Quando gli albanesi (e i disperati del mondo) eravamo noi”
  • Pubblicazioni
    • “Diario di un italiano in guerra” di Pino Arini
    • “Legnano nella Grande Guerra 1915-18”
    • Adriano Pasquetto: storia di un Internato Militare Italiano. La prigionia a Leopoli e Wietzendorf
    • Dalla Battaglia d’Inghilterra a Mauthausen. Ilario Cavatassi
    • Gli intellettuali nella Grande guerra
    • I Triangoli della Morte dvd
    • Il volto di Medusa.Vivere e morire nelle trincee della Grande Guerra
    • La Grande Guerra, Tra fili spinati e trincee, l’ “inutile strage che contrassegnò il Novecento
    • Legnano incontra Auschwitz, dvd
    • Lenin e il movimento operaio italiano 1901-1922 – Pubblicazione on line
    • Mostra sulla Grande Guerra, “Tra fili spinati e trincee”
    • Viaggio in un mondo fuori dal mondo, dvd
    • “Auschwitz, la barbarie civilizzata”
    • “I deportati politici dell’Alto Milanese nei lager nazisti”
    • “Le Foibe e l’Esodo dei giuliano-dalmati: la storia rimossa”
    • “Risorgimento: questioni aperte”
    • “Viaggio in un mondo fuori dal mondo”
  • Scritti vari
    • Giudeofobia e antisemitismo nel corso dei secoli
    • “Acqua che porta via” di Fabrizio Canciani
    • “Addio Pier Paolo!! Dedicato a Pier Paolo Pasolini
    • 2 giugno 1946: monarchia o repubblica?
    • 29 maggio 1176. Una battaglia che cambiò il corso della storia
    • 8 Marzo, l’incendio alla Triangle Waist Company (25 marzo 1911)
    • A Legnano ha vinto… l’astensionismo. Comunali 2020
    • A proposito della manifestazione in ricordo degli operai della Tosi deportati (gennaio ’19). Con quale facilità si “ricorda” la storia
    • Antonio Bernocchi: 90esimo Città di Legnano
    • Appunti sulla storia della mafia tra Tomasi di Lampedusa, Sciascia e Camilleri
    • Aree di astensionismo elettorale a Legnano. Breve analisi dopo le Europee del 26 maggio
    • Autostrada Milano-Varese: la prima al mondo
    • Carlo Borsani: fascista scomodo
    • Centenario dalla nascita dell’industriale Carlo Dell’Acqua. Note critiche
    • Chi era Antonio Bernocchi?
    • Come il presidente dell’Anpi di Legnano racconta la storia – 4 novembre ’20
    • Come nacque il Primo Maggio
    • Come nacque il Primo Maggio. Quel Primo Maggio 1886 a Chicago
    • Come si continua a raccontare la storia. Primo Minelli e la Grande Guerra…
    • Contro “Avalon” – Lealtà e Azione. Re Artù “guida politica”?
    • Danzica e Varsavia, due città nella bufera del Novecento
    • Don Mauro Bonzi, martire della libertà. Sempionenews 14 marzo 2018
    • Due anni fa la tragedia del ponte Morandi
    • Enrico De Nicola, un repubblicano monarchico
    • Europee ’19 a Legnano. I voti sezione per sezione. I dati dell’astensionismo.
    • Europee ’19 a Legnano… vincono gli astensionisti!
    • Fontamara di Ignazio Silone
    • Giovanni Verga, I Malavoglia
    • I cannoni in piazza: 6-10 maggio 1898 a Milano
    • I protagonisti della Rivoluzione industriale a Legnano tra Ottocento e Novecento
    • Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
    • Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne
    • Il nome della rosa di Umberto Eco
    • Il primo genocidio del Novecento: gli Herero
    • Il rapporto tra l’uomo e le malattie nel corso dei millenni.
    • Il sanatorio di Legnano “Regina Elena”
    • La Belle Epoque
    • La caduta del Muro di Berlino
    • La dissoluzione dell’URSS
    • La storia della mafia tra Tomasi di Lampedusa, Sciascia e Camilleri
    • La tradizione del Primo Maggio a Legnano
    • La vera storia della Lega Lombarda (quella del 1167)
    • Le elezioni del Quarantotto. Storia, strategie e immagini della prima campagna elettorale repubblicana
    • Le grandi passioni, talvolta, nascono… per caso
    • Lo strano caso del dottor Jekill e di mister Hyde
    • L’8 Marzo tra storia e modernità. testo 2018
    • Marcovaldo di Italo Calvino
    • Militari di San Vittore Olona travolti sul fronte russo
    • Natale al fronte. Tre legnanesi nella bufera della Seconda guerra mondiale tra Jugoslavia, Russia e campi di prigionia
    • Oliver Twist
    • Orfeo ed Euridice
    • Quando tutti cantavano “Volare”. L’Italia del “miracolo economico”
    • Quanti errori presidente! Primo Minelli alle prese con storia e ortografia (25 aprile ’19)
    • Raoul Achilli, Medaglia d’oro al valor militare. Fronte russo – 26 gennaio 1943
    • Ricordo di un amico
    • Senza sangue. Dedicato agli emigranti italiani nel Nuovo Mondo
    • Settant’anni fa l’8 settembre 1943. Legnano in guerra
    • Tubercolosi, malattia della povertà
    • Un racconto di Natale, “Quota Albania” di Mario Rigoni Stern
    • Una donna in un lager
    • Una testimonianza di Giovanni Falcone
    • Ungheria 1956: la rivolta contro il falso socialismo
    • Vajont, 9 ottobre 1963. Una tragedia annunciata
    • Via Valona
    • Victor Hugo e l’Italia di centocinquanta anni fa o di oggi?
    • “Come il francobollo testimonia la Storia”
    • “Dalla Resistenza alla Costituzione”
    • “Madame Bovary, ovvero i costumi di provincia”
    • “Nassiriya, cronaca di un attentato. 12 novembre 2003”
    • “Spagnola” e Coronavirus – maggio ‘20 – con integrazioni
    • “Spagnola” e Coronavirus. Alcune riflessioni tra passato e presente
  • Pross. App.
    • #871 (senza titolo)
    • Appuntamenti 2021
    • Appuntamenti 2021-22
    • Appuntamenti e relazioni 2021-22
    • Attività e conferenze autunno ’13 / primavera ‘14
    • Calendario 2014-15
    • Calendario 2018-19
    • Calendario 2019-20
    • Calendario appuntamenti 2015-16
    • Calendario appuntamenti settembre ’16- giugno ’17
    • Calendario dei miei impegni nel biennio 2017-18
    • Prossimi appuntamenti / 2012-13
  • “Hanno Scritto”
    • “A settant’anni dall’ingresso dell’Italia nel Secondo conflitto mondiale
    • 10 giugno 1940-2020
    • Asse Sempione “Gli italiani in Libia” 18 ottobre 2011
    • Asse Sempione 14 ottobre 2011 “Riflessioni dopo il viaggio nei lager del maggio 2011
    • Cefalonia Asse Sempione
    • Centenario di Caporetto: conferenza in Biblioteca (ottobre ’17)
    • Contro Risorgimento su Legnano New
    • ETICA E STORIA: LEZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA ALLA SCUOLA MEDIA di CANEGRATE
    • Fare Legnano Giorno Memoria 2012
    • Fratelli Venegoni in Fare Legnano
    • Giorno del Ricordo ’21 con Sempionenews
    • Giorno del Ricordo, 10 febbraio 2012
    • GIORNO DELLA MEMORIA 2010 Legnanonew
    • Grande Guerra. San Giorgio 14 novembre 14
    • Incontri con l’autore, Castellanza, 20 aprile ’17
    • Legnano nella Grande Guerra. Assesempione dicembre ’17
    • Legnanonew “Gli italiani in Libia” 18 ottobre 2011
    • Legnanonew 14 ottobre 2011 “Viaggio nella Memoria”
    • Marcia su Roma da Asse Sempione
    • Polemica sul Risorgimento Legnanonew marzo ’11
    • Programma T4 Asse Sempione 2012
    • Sezione M.O.V.M. CARLO BORSANI Legnano – Cefalonia
    • Vita e morte nelle trincee della Grande Guerra Legnanonew
    • Zoran Music e Anna Frank su Fare Legnano
    • “Aktion T4: lo sterminio dei disabili del Terzo Reich” Asse Sempione
  • Viaggi
  • Da Non Perdere!
    • Archivio del movimento operaio e democratico
    • CAMPI FASCISTI
    • Fondazione RSI – Istituto storico
    • On line l’archivio fotografico della fondazione Memoria della Deportazione (Milano)
    • Ricerca caduti Internati Militari Italiani
    • Rivoluzione d’Ottobre. testi e link
  • Galleria
  • Video
  • Contatti

Pagine di Storia

Colonialismo italiano

Fascismo

Giorno della Memoria

La rivoluzione d’Ottobre e lo stalinismo

Prima Guerra Mondiale

Resistenza

Risorgimento

Foibe ed esodo giuliano-dalmata

Storia dell’emigrazione italiana

In questa sezione

Pagine di Storia Colonialismo italiano Fascismo Giorno della Memoria La rivoluzione d’Ottobre e lo stalinismo Prima Guerra Mondiale Resistenza Risorgimento Foibe ed esodo giuliano-dalmata Storia dell’emigrazione italiana

Cerca

Info

Email : [email protected]

Telefono: 0331545833

Cellulare: 3395322046

Link

  • Viaggio della Memoria 2015
  • Canale YouTube del Prof. Restelli
  • Foibe ed Esodo
  • Partigiani e deportati di legnano
  • Bernocchi 160
  • Canale YouTube restellistoria
  • Centro Filippo Buonarroti Insubria

Accesso

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

E-Mail

© 2023 Restelli Storia.

Realizzato con il da Graphene Themes.