Proposte e attività settembre 2016- giugno ’17
– Pubblicazione del libro “Intellettuali italiani nella Grande Guerra”
con Anpi Legnano, Comune Legnano ed Eco Istututo di Cuggiono
Le prime presentazioni avverranno a partire dalla fine di ottobre ‘16
– Continua il lavoro per il libro “Legnano durante la Grande Guerra”, la cui pubblicazione è prevista per il novembre del ’18, centenario della fine della Grande Guerra
Il libro avrà tre capitoli fondamentali più altri minori
– I soldati di Legnano (quanti erano, dove morirono, storie individuali…)
– Il ruolo delle aziende locali nella produzione bellica, in primis la Franco Tosi
– Gli ospedali militari in città
– Rimane invariato l’impegno del prof. Restelli per incontri, conferenze, seminari e altro/ (vedi contatti)
Proposte
In primo piano
3 ottobre
– Giornata della memoria e dell’accoglienza / istituita dal Parlamento nell’aprile 2015
http://www.comitatotreottobre.it/2015/04/legge-sulla-giornata-della-memoria-e-dellaccoglienza-approvata-alla-camera-dei-deputati/
“I naufragi in mare nella nostra emigrazione e le tragedie dei migranti nel Mediterraneo. Una riflessione tra passato e presente”
– “Ungheria 1956: la ribellione contro il falso socialismo” / ideale tra fine ottobre e inizio novembre
– Gli italiani in Russia (1941-43): dal CSIR alla tragedia dell’ARMIR
– Lo sterminio degli Armeni (1915-16). Metz Yeghern (“Il Grande male”)
– 17 aprile 1937: nasce ad Addis Abeba il razzismo italiano (apartheid contro i nativi)
4 novembre
– Presentazione del libro “Intellettuali italiani nella Grande Guerra”
Realizzato dall’Eco Istituto di Cuggiono e dall’Anpi Legnano con la collaborazione di una dozzina di persone
– Mostra “Tra fili spinati e trincee” dell’Eco Istituto di Cuggiono
In alcune città è già stata presentata ma può essere benissimo riproposta a distanza di un anno pensando che questi sono gli anni del Centenario della Grande Guerra
Altre proposte Grande Guerra:
http://restellistoria.altervista.org/pagine-di-storia/prima-guerra-mondiale-2/
27 gennaio / Giorno della Memoria
– Campi di concentramento e campi di sterminio: una necessaria distinzione
– T4: il progetto di annientamento dei disabili nella Germania del Terzo Reich
– Storie parallele di bambini disabili, bambini ebrei e nomadi nella Germania del Terzo Reich: dallo sterminio dei disabili agli esperimenti disumani nei lager
– La Shoah italiana: dalle Leggi Razziali alla deportazione ad Auschwitz
– Gli italiani nei lager nazisti (IMI, triangoli rossi, ebrei, lavoratori coatti)
– Il Negazionismo: storia di una menzogna
– I “Protocolli degli antichi Savi di Sion”: alle radici dell’antisemitismo moderno
Altre proposte:
http://restellistoria.altervista.org/pagine-di-storia/giorno-della-memoria/
Per gli studenti:
– Bambini e adolescenti ad Auschwitz (molti video)
10 febbraio / Giorno del Ricordo
– Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: una storia rimossa
Per gli studenti lo stesso tema con video
Altre proposte:
http://restellistoria.altervista.org/pagine-di-storia/foibe-ed-esodo-giuliano-dalmata/
6 marzo / Giorno dei Giusti
– I Giusti fra le Nazioni: alla radice del bene / Giorno della memoria istituito dai Parlamenti italiano ed europeo
Anche per gli studenti
8 marzo / Festa della Donna
– Le donne nella Resistenza
– Le donne nella Grande Guerra
– Alle origini dell’8 marzo. L’incendio della Triangle Waist Company di New York (25 marzo 1911)
25 aprile / Festa della Liberazione
– Le stragi naziste in Italia
– Le donne nella Resistenza
– Storia della Resistenza
– Resistenza e RSI nella guerra civile italiana
– “Il sangue dei vinti”: giustizia e violenza nel lungo dopoguerra italiano
– La leggenda del “bono italiano” e del “cattivo tedesco”: alle origini della rimozione dei crimini dell’esercito italiano in Libia, Spagna, Etiopia e nel secondo conflitto mondiale
– “Distruggete Milano!”: la campagna aerea anglo-americana sul territorio milanese (Gorla, 20 ottobre ’44)
Altre proposte:
http://restellistoria.altervista.org/pagine-di-storia/resistenza/
Per gli studenti:
– Le stragi naziste in Italia
– I fratelli Cervi
– Storia della Resistenza
Ulteriori proposte:
Il “falso socialismo in Urss”
.Ungheria ‘56
.Comunisti italiani nei gulag di Stalin. Vittime e carnefici
.”Katin”, film di Andrzej Wajda
http://restellistoria.altervista.org/pagine-di-storia/gli-italiani-nei-gulag-sovietici/
– Mostra “Catalogna bombardata” in occasione del decennale della Guerra civile spagnola (1936-39) /
Mostra del “Circolo Buonarroti” Milano / 250e. in cambio di 50 opuscoli che possono essere venduti a 5e.
La mostra potrebbe essere ospitata in biblioteca e poi spostata in alcune scuole dove fare la presentazione a cura del Circolo Buonarroti. Sono pannelli autoportanti (facili da spostare)