BIBLIOGRAFIA
Per questa bibliografia si è scelto di selezionare solo le opere che trattano la deportazione italiana per motivi politici, escludendo quindi tutte le numerosissime e importanti pubblicazioni relative alla shoah ebraica, zingari, omosessuali, criminali comuni, disabili e altre categorie in cui i Tedeschi suddividevano i prigionieri.
Alcuni protagonisti sono di origine ebraica (Fania Fanelon, Mario Finzi, Primo Levi, Helen Maggio, Liana Millu, Luciana Nissim, Bruno Piazza, Alberto Todros) ma sono stati arrestati e deportati come prigionieri politici in quanto membri attivi della Resistenza.
L’iter è più o meno lo stesso per tutti: una delazione o più raramente la cattura durante rastrellamenti o come rappresaglia agli scioperi del gennaio e marzo 1944, l’incarcerazione nella regione di cattura, gli interrogatori e le atroci torture, il trasferimento a uno dei campi di concentramento e di transito italiani (Carpi, Bolzano-Gries, qualcuno alla Risiera di San Sabba), poi la deportazione in uno o più campi di sterminio in Germania, Austria o Polonia, classificati come Politisch (prigionieri politici) o Schutzhäftlinge (prigionieri per motivi di sicurezza), talvolta nell’una o nell’altra categoria a seconda degli spostamenti da un campo all’altro. Per i deportati politici non era prevista l’eliminazione immediata, come per altre categorie, ma lo sfruttamento fino alla morte.
Allach, Ascherleben, Auschwitz, Bad Gandersheim, Belsen, Birkenau, Buchenwald, Dachau, Dora, Ebensee, Floridsdorf, Flossenbürg, Gusen, Hersbruck, Innsbruck, Kamenz, Klessheim, Kotten, Linz, Malkow, Mauthausen, Monowitz, Natzweiler, Nordlingen, Punsen, Ravensbrück, Schönberg, Schwechat, Zwickau, Zwieberge sono i nomi dei campi di sterminio in cui sono stati deportati. Tra tutti il più tristemente famoso per i deportati politici italiani è Mauthausen, come ci ricorda Gino Valenzano nel suo testo autobiografico ”L’inferno di Mauthausen (come morirono 5.000 italiani deportati)”. In tutti i campi e principalmente a Mauthausen i politici hanno organizzato gruppi di Resistenza interna e di mutuo aiuto tra deportati, sia durante la prigionia sia nei giorni dopo la liberazione, per organizzare i rientri in Patria.
I testi citati in questa bibliografia sono per la maggior parte testimonianze autobiografiche di sopravvissuti ai campi di sterminio. Alcuni hanno scelto di testimoniare subito fin dal 1945 e 1946 ciò che hanno vissuto mentre altri, la maggior parte, ha tenuto tutto dentro di sé, in parte per non rivivere il dolore di quei giorni e in parte per la certezza che le proprie rivelazioni non sarebbero state credute vere. Il passare del tempo e la consapevolezza dell’importanza che assume sempre più la testimonianza di chi ha vissuto in prima persona l’esperienza della deportazione ha permesso negli anni tutto un fiorire di nuove pubblicazioni.
Non è stato possibile, per questioni di spazio, inserire in questo contesto informazioni sul contenuto dei libri citati e sui dati biografici essenziali dei singoli deportati, ma una descrizione completa è disponibile sui siti internet dell’A.N.P.I di Legnano (http://www.anpilegnano.it) del prof. Restelli (http://restellistoria.altervista.org).
Alcuni dei testi indicati nella bibliografia sono presenti e quindi consultabili presso una delle seguenti associazioni di biblioteche:
[NO] – Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest (Milano) – http://webopac.csbno.net/
[VA] – Rete Bibliotecaria Provinciale di Varese – http://webopac.bibliotecheprovinciavarese.it/
[SO] – Biblioteche Sud Ovest Milano – http://www.fondazioneperleggere.it/
a cura di Renata Pasquetto, ANPI Legnano
1945
.Gaetano De Martino, “Dal carcere di S. Vittore ai “lager” tedeschi. Sotto la sferza nazifascista”, 1945. (Seconda edizione: Milano, La Prora, 1955).
.Enea Fergnani, “Un uomo e tre numeri”, Speroni editore, 12 dicembre 1945. (Seconda edizione: “Un uomo e tre numeri. Milano, Fossoli, Mauthausen”, Firenze, Ass. Multimage, 2003. Terza edizione: “Scordatevi di essere vivi”, Torino, Bollati Boringhieri Editore, 2011). [NO; per la terza edizione NO-VA]
.Silvio Guarnieri, “Campi di eliminazione nella Germania nazista”, Salò, Tipografia Ebranati, 1945.
.Ettore Miraglia, “Vincenzo Lastrina”, Genova, Editrice Ligure Arte e Lettere, 1945.
.Ettore Siegrist, “Dachau: dimenticare sarebbe una colpa”, Genova, Stabilimento Grafico Reale, 1945.
.Gino Valenzano, ”L’inferno di Mauthausen (come morirono 5.000 italiani deportati)”, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1945 (Seconda edizione: Carrù (CN), Stamperia Ramolfo, 2003).
.Bruno Vasari, “Mauthausen, bivacco della morte”, Milano, La Fiaccola, 1945. [SO-VA]
1946
.AA. VV. (a cura degli amici di Poldo Gasparotto), “Poldo Gasparotto. Martire della Libertà”, Milano, s.e. tipografia Gazzaniga, 1946.
.Paolo Alatri, “Triangoli della morte”, Milano, Tuminelli, 1946.
.Giovanni Baima Besquet, “Deportati a Mauthausen (1943-1945)”, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, gennaio 1946 (Seconda edizione: Torino, Teca-Provincia di Torino, 1979. Terza edizione: Archetipo Libri, 2007).
.Aldo Bizzarri, “Mauthausen città ermetica”, Roma, O.E.T. Edizioni Polilibraria, 1946 (Seconda edizione: Il Segnalibro, 2003).
.Pietro Chiodi, “Banditi”, Alba, ANPI, 1946 (Seconda edizione: Torino, Einaudi, 1975). [NO-VA-SO]
.Pino Da Prati, “Il “Triangolo rosso” del deportato politico n 6017”, Milano, Gastaldi, 1946.
.Gino Gregori, “Ecce homo… Mauthausen. Testimonianze del pittore Gino Gregori”, Milano, Stucchi, 1946.
.Paolo Liggeri, “Triangolo rosso. Dalle carceri di S. Vittore ai campi di concentramento ed eliminazione di Fossoli, Bolzano, Mauthausen, Gusen, Dachau. Marzo 1944-maggio 1945”, Milano, Istituto La Casa, 1946. [NO-VA-SO]
.Luciana Nissim e Pelagia Lewinska, “Donne contro il mostro”, Torino, Vincenzo Ramella Editore, 1946.
.Giuliano Pajetta, “Mauthausen: … le SS presero delle sbarre di ferro e li finirono tutti. Pochi minuti dopo dei carri trainati da uomini portavano i cadaveri al crematorio”, Milano, Edizioni Picardi, 1946. [NO-VA]
.Aldo Pantozzi, “Sotto gli occhi della morte. Da Bolzano a Mauthausen”, Bolzano, Pio Mariz, gennaio 1946 (Seconda edizione: Museo storico in Trento, 2002).
.Francesco Ulivelli, “Bolzano anticamera della morte”, Milano, Stellissima, 1946.
1947
.Primo Levi, “Se questo è un uomo”, Torino, De Silva, 1947 (Seconda edizione: Torino, Einaudi, 1956. Seguono numerose altre edizioni tradotte in tutte le lingue). [NO-VA-SO]
.Liana Millu, “Il fumo di Birkenau”, Milano, La Prora, 1947 (Seconda edizione: Firenze, Giuntina, 1979). [NO-VA-SO]
1948
.Angelo Colleoni, “Nei campi della morte: particolari sugli infernali campi di concentramento, episodi raccappricianti, assassini in massa, cadaveri viventi, martiri di tutte le nazionalità”, Milano, Lucchi, 1948.
.Berto Perotti, “Inferriate: una testimonianza”, Milano, La quercia, 1948.
1950
.Luigi Dughera, “Teresio Olivelli”, Milano, Edizioni Paoline, 1950.
1952
.Teresa Noce, “…ma domani farà giorno”, Milano, Cultura Nuova Editrice, 1952 (Seconda edizione: Roma, Editori Riuniti, 1965).
1953
.AA. VV., “L’oblio è colpa”, Milano, ANED, 1953.
.Roberto Angeli, “…Poi l’Italia è risorta”, Pinerolo, Alzani, 1953 (Seconda edizione: Roberto Angeli, “Vangelo nei Lager. Un prete nella Resistenza”, Firenze, La Nuova Italia, 1964). [Sec. Ed. NO-VA]
.Ida D’Este, “Croce sulla schiena”, Venezia, Fantoni, 1953 (Seconda pubblicazione: Roma, Cinque Lune, 1966. Terza pubblicazione: Venezia, Comune di Venezia, 1981).
.Egidio Meneghetti (prima ed. sotto lo pseudonimo di Antenore Foresta), “Lager-Bortolo e l’ebreeta”, Verona, Ed. Valdonega, 1953.
1954
.Piero Caleffi, ”Si fa presto a dire fame”, Milano-Roma, Avanti!, 1954 (Seconda edizione: Milano, Mondadori, 1967. Terza edizione: Milano, Mursia, 1988). [NO-VA-SO]
1955
.Azione Cattolica di Bergamo (a cura di), “Don Antonio: Testimonianze e scritti nel decennio del sacrificio di Don Antonio Seghezzi 21 maggio 1945-21 maggio 1955”, Bergamo, Editore S. Alessandro, 1955.
1956
.Bruno Piazza, “Perché gli altri dimenticano”, Milano, Feltrinelli, 1956 (Seconda edizione: “Perché gli altri dimenticano: un italiano ad Auschwitz”, Feltrinelli, 1995). [NO-VA-SO]
1960
.Piero Caleffi e Albe Steiner, ”Pensaci, uomo!”, Milano, Feltrinelli, 1960 (Seconda edizione: Milano, Feltrinelli, 2012). [NO-VA]
.Pietro Pascoli,” I deportati. Pagine di storia vissuta”, Firenze, La Nuova Italia, 1960.
1961
.Stefano Arcidiacono, “Konzentrationslager Mauthausen 56899”, Firenze, Paci, 1961
1962
.Salvatore Mastrogiovanni, “Un protestante nella Resistenza”, Firenze, La Nuova Italia, 1962 (Seconda edizione, ristampa anastatica: Editrice Claudiana, 1985). [VA]
1963
.Primo Levi, “La tregua”, Torino, Einaudi, 1963. Seguono numerose altre edizioni tradotte in tutte le lingue). [NO-VA-SO]
1964
.Roberto Angeli, “Vangelo nei Lager. Un prete nella Resistenza”, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
.Giovanni Melodia, “La resistenza nel Lager di Dachau”, Roma, ANED (Associazione Nazionale Ex Internati), 1964.
1965
.Isi Benini, “Niemals vergessen (Non dimenticare mai!)”, Udine, Doretti, 1965.
.Laura Conti, “La condizione sperimentale”, Milano, Mondadori, 1965. [NO]
.Vincenzo Pappalettera, “Tu passerai per il camino. Vita e morte a Mauthausen”, Milano, Mursia, 1965. [NO-VA-SO]
1966
.AA.VV., “Testimonianze sul campo di Dora”, Roma, Quaderni CSDI, 1966.
.Sante Bartolai, “Da Fossoli a Mauthausen. Memorie di un sacerdote nei campi di concentramento nazisti”, Modena, Istituto Storico della Resistenza, 1966. [VA]
.Aldo Bizzarri, “Il problema è la persona 1945-1952”, Milano, Il Saggiatore, 1966.
.Alfredo Molin (a cura del Consiglio federativo della Resistenza veronese e col contributo dell’ANED-Associazione NazionaleEx Deportati di Verona), “In memoria dei veronesi caduti nei campi di deportazione”, Verona, ANED, 1966.
1967
.Libero Accini, “L’uomo che ha visto il peggio”, Milano, Sugar, 1967 (Seconda edizione: Cremona, Cremonabooks, 2005). [VA]
.Mino Micheli, “I vivi e i morti”, Milano, Mondadori, 1967.
1968
.Giannantonio Agosti, “Nei Lager vinse la bontà. Memorie dell’internamento nei campi di eliminazione tedeschi”, Milano, Edizioni Missioni estere dei Padri Cappuccini, 1968.
.Terenzio Magliano, “Mauthausen, cimitero senza croci”, Torino, Ages, 1968.
1969
.Libero Accini, “Organizzazione Bianco. Missione speciale in Liguria (1944)”, Milano, Mursia, 1969. [VA]
.Vincenzo e Luigi Pappalettera, “La parola agli aguzzini: le SS e i Kapò di Mauthausen svelano le leggi del lager”, Milano, Arnoldo, Mondadori, 1969 (Seconda edizione: Milano, Mursia, 1979). [NO-VA-SO]
.Catherine Roux, “Triangolo rosso (Triangle rouge)”, France-Empire, 1969 (Seconda edizione: Ferni, 1980).
1970
.Filippo Acciarini (a cura di Maria Chiara Acciarini), “Autobiografia di un socialista. Da Torino a Mauthausen”, Roma, Silva Editore, 1970.
.Berto Perotti, “Tra littorio e svastica. Lungo viaggio sotterraneo attraverso due fascismi: memorie dell’altro asse”, Firenze, La Nuova Italia, 1970.
1971
.Christian Bernadac, “Ravensbrück, il lager delle donne”, Ginevra, Ferni, 1971 (Seconda edizione: Milano, Pgreco, 2013).
.Osiride Brovedani, “Da Buchenwald a Belsen. L’inferno dei vivi. Memorie di un deportato”, Trieste, Grafad, 1971. [VA-SO]
.Aldo Carpi, “Diario di Gusen: lettere a Maria. Con 75 disegni dell’autore” a cura di Pinin Carpi, Milano. Garzanti Editore,1971 (seconda edizione: “Diario di Gusen”, Torino, Einaudi, 1983). [NO-VA-SO]
.DOXA (per conto dell’ANED), “Un mondo fuori dal mondo. Indagine DOXA fra i reduci dai campi nazisti”, Firenze, La Nuova Italia, 1971.
.Guerino Lorenzoni, “Ovunque andrai, ritornerai”, Morbegno, Mattei, 1971.
.Giovanni Melodia, “La quarantena: gli italiani nel Lager di Dachau”, Milano, Mursia, 1971. [NO-VA]
.Silvio Riboldi, “Un triangolo di stoffa”, Lissone, Mariani, 1971.
1973
.Vincenzo Pappalettera (a cura di), “Nei lager c’ero anch’io. Le testimonianze dei reduci dai campi di sterminio”, Milano, Mursia, 1973. [NO-VA-SO]
1974
.Teresa Noce, “Rivoluzionaria professionale. la storia del P.C.I. nella vita appassionata di una donna”, Milano, La Pietra, 1974. [NO-VA-SO]
.Gino Valenzano e Franco Torriani, “Combustibile uomo”, Torino, Casa Editrice MEB, 1974 (Seconda edizione: Carrù (CN), Stamperia Ramolfo, 2002).
1975
.Alberto Caracciolo, “Teresio Olivelli”, Brescia, La Scuola, 1975. [SO]
.Piero Caleffi, “I deportati politici in Italia”, Milano, Feltrinelli, 1975.
.Lionello Morsiani, “Verso Dachau. Diario di prigionia”, Casalfiumanese, Liton, 1975 (Seconda edizione: Imola, Tipolitografia Fanti, 1988).
.Antonio Scollo, “I campi della demenza”, Milano, Vangelista, 1975. [NO-SO]
1976
.Vincenzo Pappalettera, “Ritorno alla vita. I sopravvissuti dei Lager nel dopoguerra italiano”, Milano, Mursia, 1976. [NO-VA-SO]
1978
.AA. VV., “Dallo squadrismo fascista, alle stragi della Risiera”, Trieste, ANED, 1978. [NO]
.Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone, “Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane”, Torino, Einaudi, 1978. [NO-VA-SO]
.Fania Fanelon, “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”, Firenze, Vallecchi, 1978.
.Annibale Visconti, “Non voglio più essere un numero: 126491”, Parma, Grafiche STEP Cooperativa, 1978.
1979
.Maria Arata Massariello, “Il ponte dei corvi: diario di una deportata a Ravensbrück”, Milano, Mursia, 1979. [NO-VA-SO]
.Giovanni Melodia, “Sotto il segno della svastica: gli italiani nel lager di Dachau”, Milano, Mursia, 1979. [NO-VA-SO]
1980
.Nando Amiconi, “Le sbarre”, Milano, Vangelista, 1980.
.ICSML Istituto Comasco per la Storia del Movimento di Liberazione (a cura di), “Comaschi nei Lager, per la libertà”,Como, ed. Amministrazione Provincia di Como, 1980. Elenco e storie di comaschi che si sono battuti nell’antifascismo e nella Resistenza e sono stati deportati nei Lager.
.Piero Maieron “Pino” (a cura del Comune di San Vito al Tagliamento), “Gli “Untermenschen” (i sotto-uomini). Pagine di vita vissuta nei campi di sterminio nazisti: I 69560”, Udine, Grafiche Fulvio SpA, 1980 (Seconda edizione: Pordenone, Sartor, 1992). [NO]
1981
.Ferruccio Belli, “I deportati pavesi nei Lager nazisti”, Pavia, Amministrazione Provinciale di Pavia, 1981.
.Giuseppe (Pino) Zorzin, “Dalla tuta blu, ai campi di sterminio: ricordi di un deportato”, Ronchi dei Legionari, ANPI, 1981.
1982
.AA. VV. (a cura dell’ANED), “Bibliografia della deportazione”, Milano, Mondadori, 1982. [NO-SO]
.Erino D’Agostini, “Dalla montagna a Dachau. Testimonianza di un prete italiano 1943-1945”, Udine, Pellegrini, 1982 (Seconda edizione “Un prete a Dachau”, Morganti Editori, 2012).
.Franco Varini, “Un numero, un uomo”, Milano, Vangelista, 1982.
1983
.Arturo Benvenuti (a cura di), “KZ: disegni dai campi di concentramento nazifascisti. Arte come testimonianza”, Treviso, Cassa di Risparmio della Marca trevigiana, 1983.
.Milovan Bressan, “Tauglich! Una storia che non si deve dimenticare”, Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1983.
.Roberto Camerani, “Il viaggio”, Cernusco sul Naviglio, ANED e Assessorato alla Cultura del Comune di Cernusco sul Naviglio, 1983 (Seconda edizione: Cologno Monzese, T.G.M., 1996). [VA-SO]
.F. Frasconi e A. Rosselli, “Renzo Frasconi la scelta”, Firenze, s.e., 1983.
.Giampiero Landi, “Teresio Olivelli. Un progetto di vita”, Milano, Massimo, 1983. Biografia di Teresio Olivelli.
.Pietro Arcangeli, “Un prete “galeotto”: quarantennio della cattura e della liberazione, Foligno 1944-1984”, Foligno, Co.Gra.Fo., 1984.
.Antonio Falanga, “Scampoli di vita a pezzi e briciole e qualche coriandolo colorato”, Milano, ECER, 1984. [SO]
1985
.Sergio Coalova, “Un partigiano a Mauthausen: la sfida della speranza”, Cuneo, L’Arciere, 1985.
.Mario De Micheli (a cura di), “La memoria dell’immagine. Artisti italiani nei campi di sterminio nazisti”, Milano, Electa, 1985.
1986
.Lodovico Barbiano di Belgiojoso, “Non mi avrete”, Venezia, Edizioni del Leone, 1986. [NO-VA-SO]
.Anna Bravo e Daniele Jalla (a cura di), “La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti”, Milano, Franco Angeli, 1986. [NO-VA-SO]
.Federico Cereja e Brunello Mantelli, “La deportazione nei campi di sterminio nazisti. Studi e testimonianze”, Milano, Franco Angeli, 1986. [NO-VA]
.Alfio Dini, “La notte dell’odio”, Livorno, Nuova Fortezza, 1986.
.Carlo Lisa (a cura di), “Eo Baussano. Diario 1903-1946”, Asti, Istituto Storico della Resistenza di Asti, Tipografia S. Giuseppe, 1986.
.Primo Levi, “I sommersi e i salvati”, Torino, Einaudi, 1986. [NO-VA-SO]
.Raffaele (Ferruccio) Maruffi, “Codice Sirio. I racconti del Lager”, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1986 (Seconda edizione: Trofarello, Edizione a cura dell’Autore, 1992. Terza edizione: Carrù, Stamperia Ramolfo Editrice, 2003).
.Paolo Risso, “Un domenicano a Dachau. Profilo biografico di Padre Giuseppe Girotti”, Bologna, ESD, 1986.
1987
.Michele Di Sabato, “Il sacrificio di Prato sull’ara del Terzo Reich”, Editrice Nuova Fortezza, 1987.
.Otello Giannini, “Tredici nomi in un cappello”, Milano, Mediolanum Editori Associati, 1987.
.Pierantonio Gios, “Dal soccorso ai prigionieri inglesi ai campi di sterminio tedeschi. Le testimonianze dei padovani don Giovanni Fortin e Milena Zambon”, Padova, Associazione Volontari della Libertà, 1987.
.Bruno Vasari, “A ciascuno il suo”, Roma, FIAP, 1987.
.Alfredo Zanardelli, “Taccuino del lager KZ. Testimonianze” Brescia, ANED, 1987.
1988
.ANED e Consiglio Regionale del Piemonte (a cura di), “Storia vissuta. Dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali della storia della seconda guerra mondiale”, Milano, Franco Angeli, 1988. [SO]
.Giovanni Melodia, “Di là da quel cancello: i vivi e i morti nel lager di Dachau”, Milano, Mursia, 1988. [NO-SO]
.Valerio Morello, “Morire per i fratelli maggiori. Una vita nella carità fino al martirio. Padre Giuseppe Girotti O.P. (Alba 1905 – Dachau 1945), Bologna, ESD, 1988 (Seconda edizione con appendici: 1995. Terza edizione: Alba, Colle della Resistenza, 2005).
.Adolfo Scalpelli (a cura di), “San Sabba: istruttoria e processo per il Lager della Risiera, Milano, Mondadori – ANED ricerche, 1988 (Seconda edizione: Trieste, Lint, 1996). [NO-VA-SO]
1989
.ANED-SEZIONE RONCHI DEI LEGIONARI (a cura di), “La deportazione nei KZ dalla sinistra dell’Isonzo 1943/1945”, Tricesimo, Tipografia artigiana Saccardo, 1989.
.Alberto Berti, “Viaggio nel pianeta nazista: Trieste – Buckenwald – Langenstein”, Milano, Franco Angeli, 1989. [VA]
.Vittorio Bocchetta, “Spettri scalzi della Bra”, Verona, Bertani, 1989 (Seconda edizione: Melegnano, Montedi, 1995).
.Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, “Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale”, Milano, Franco Angeli, 1989.
.Goffredo Raimo, “A Dachau, per amore. Giovanni Palatucci”, Montella, Dragonetti, 1989.
1990
.Agostino Barbieri, “Un cielo carico di cenere”, Brescia, 1990.
.Bortolo Brogliato, “I gironi dell’inferno. Auschwitz-Birkenau”, Vicenza, Tipo-litografia F.lli Fiorin, 1990.
.Antonino Garufi (introduzione e note al testo di Felice Rappazzo), “Diario di un deportato. Da Dachau a Buckenwald, comando Ohrdruf”, Palermo, Gelka, 1990. [NO-VA]
.Ernesto Maggio, “Le icone di Rudy”, Torino, Edizioni Anthropos, 1990.
.Paolo Rizzi (a cura di), “Teresio Olivelli pane spezzato per gli uomini”, Vigevano, Edizioni E.O.R., 1990.
.Franz Thaler, “Dimenticare mai: opzioni, campo di concentramento di Dachau, prigioniero di guerra, ritorno a casa”, Bolzano, Edition Raetia, 1990.
1991
.ANED e Consiglio Regionale del Piemonte (a cura di), “La circolare Pohl (30 aprile 1942). L’annientamento dei deportati politici nei Lager nazisti attraverso il lavoro ‘Vernichtung durch Arbeit’”, Milano, Franco Angeli, 1991.
.Guido Argenta, “Deportazione e schiavismo nazista. Aspetti, considerazioni, testimonianze”, Cavallermaggiore (CN), Gribaudo, 1991.
.Vittorio Bellini, “La prova. Militari italiani nei lager nazisti”, Monza, Viennepierre Edizioni, 1991.
.Andrea Gaggero, “Vestìo da omo”, Firenze, Giunti, 1991. [NO-VA]
.Giorgio Longo, “Io sono tutto un dono”, Roma, AVE, 1991.
.Cesare Manganelli e Brunello Mantelli “Antifascisti, partigiani, ebrei. I deportati alessandrini nei campi di sterminio nazisti (1943-1945)”, Milano, Angeli, 1991. [NO]
.Michele Peroni, “Memoria e testimonianza 1940-1945”, Montecchio Maggiore, I Quaderni della Biblioteca Civica, 1991.
.Enzo Todaro e Domenico Spagnuolo (a cura di), “Da Salerno a Dachau: matricola 156421”, Salerno, Comune di Salerno e Assessorato alla pubblica istruzione, 1991.
.Antonio (“Ivo”) Tonussi, “Ivo: una vita di parte”, Treviso, Matteo Editore, 1991.
1992
.Giuseppe Calore, Ada Buffulini, Bruno Vasari “Il revier di Mauthausen: conversazioni con Giuseppe Calore”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1992. [SO]
.Iva Desandrè, “Vita da donne”, Aosta, Litografia Pesando, 1992.
.Nazareno Fabretti, “Teresio Olivelli ribelle per amore”, Milano, Edizioni Paoline, 1992.
.Terenzio Magliano (a cura di Lina Saba), “La cava di pietra. Memorie, riflessioni, dibattiti di un processo immaginario raccolti a cura di Lina Saba”, Torino, ACP-Associazione Culturale Piemontese, 1992.
.Felice Malgaroli, “Domani chissà. Storia autobiografica 1931-1952”, Cuneo, L’Arciere, 1992.
.Quinto Osano, “Perché ricordare. Ricordi e pensieri di un ex-deportato. Prefazione di Eridano Bazzarelli”, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 1992.
.Sergio Rusich de Moscati, “Il mio diario. A vent’anni nei Campi di sterminio nazisti. Flossenburg 40301”, San Domenico di Fiesole (FI), Edizioni Cultura della Pace, 1992. [NO-VA-SO]
.Rocco Ventra, “Un calabrese a Mauthausen”, Cosenza, Brenner, 1992.
.Ilda Verri Melo (a cura di), “La speranza tradita. Antologia della deportazione politica toscana. 1943-1945”, Firenze, Pacini, 1992.
1993
.AA. VV. (a cura di Alberto Cavaglion), Convegno nazionale promosso da Consiglio Regionale del Piemonte e ANED, “Il ritorno dai Lager”, Milano, Franco Angeli, 1993. [VA]
.Nunzio Di Francesco, “Il costo della libertà: memorie di un partigiano combattente, superstite del campo di sterminio di Mauthausen e Gusen 2”, Catania, Il Lunario, 1993 (Seconda edizione: Catania, Bonanno, 2007). [NO]
.Manlio Magini, “Un itinerario per il Lager: chimere, errori ed apostasia”, Firenze, Edizioni Polistampa, 1993.
.Giovanni Melodia, “Non dimenticare Dachau: i giorni del massacro e della speranza in un lager nazista”, Milano, Mursia, 1993. [NO-VA-SO]
1994
.Anna Bravo e Daniele Jalla (a cura di, “Una misura onesta. Gli scritti di memoria della deportazione dall’Italia 1944-1993”, Milano, Franco Angeli, 1994.
.Marco Coslovich, “I percorsi della sopravvivenza: storia e memoria della deportazione dall'”Adriatisches Küstenland””, Milano, Ugo Mursia Editore, 1994. [NO-VA-SO]
.Dante Fangaresi, “Dieci settimane a San Sabba”, Diakronia, 1994 (Seconda edizione: Firenze, Polistampa, 2003). [NO]
.Enzo Paoletti, “Liberato a metà. Memorie”, Cascina, Comune di Cascina, 1994.
.Alessandro Roncaglio, “106 giorni: un ragazzo di 17 anni deportato a Mauthausen”, None (TO), Lighea, 1994.
.Italo Tibaldi, “Compagni di viaggio. Dall’Italia ai lager nazisti. I “trasporti” dei deportati (1943-1945)”, Milano, Franco Angeli, 1994. [VA]
1995
.AA. VV., “Convegno Nazionale. La vita, l’opera, l’impegno civile del prof. Carmelo Salanitro nel centenario della nascita. Atti del convegno ed altri documenti. Sabato 16 aprile 1994, aula consiliare del comune, Adrano”, Adrano, Amministrazione comunale di Adrano, 1995.
.AA. VV. (a cura di Lucio Monaco), “La deportazione femminile nei lager nazisti. Atti del Convegno tenuto a Torino nel 1994. Triangolo rosso 8”, Milano, Angeli, 1995
.Gaetano Cantaluppi, “Flossenburg. Ricordi di un generale deportato”, Milano, Mursia, 1995. [NO-VA]
.Mario Carrassi, “Sotto il cielo di Ebensee. Dalla Resistenza al lager (settembre 1943-maggio 1945)”, Milano, Mursia, 1995. [NO]
.Bruno Fabretti, “Per non dimenticare. Diario di un deportato nei lager nazisti di Dachau-Neuengamme-Buchenwald”, Udine, Ribis, 1995.
.Gianni Faronato (a cura di), “Ribelli per la libertà. Testimonianze sul Lager di Bolzano. 8 settembre ’43 – 3 maggio ‘45”, Milano, Castaldi, 1995.
.Benito Gramola e Annita Maistrello, “La divisione partigiana “Vicenza” e il suo battaglione guastatori”, Vicenza , La Serenissima,1995. [SO]
.Piero Iotti e Tullio Masoni, “Sono dov’è il mio corpo. Memoria di un ex deportato a Mauthausen”, Sant’Ilario d’Enza, Comune di Sant’Ilario d’Enza, 1995. [NO-SO]
.Gianfranco Mariconti (a cura di Ercole Ongaro), “Memoria di vita e di inferno: percorso autobiografico dalla spensieratezza alla responsabilità”, Sesto San Giovanni, Il Papiro Editrice, 1995.
.Lucio Monaco (a cura di), “La deportazione femminile nei Lager nazisti”, Milano, Franco Angeli, 1995. [VA]
.Renato Peri, “Mario Finzi. O del buon impiego della propria vita”, Bologna, Giorgio Barghigiani Editori, 1995.
.Alessandro Scurani, “Il ribelle dagli occhi puliti”, Milano, Editrice San Fedele, 1995.
.Angelo Signorelli, “IT 59141: a Gusen il mio nome è diventato un numero”, Sesto San Giovanni/Monza, ANED, 1995. [NO-VA-SO]
.Luigi Tessitori, “I ricordi di Giulia. La storia di Rosa Cantoni”, Udine, Università delle Libertà del Friuli Venezia Giulia, 1995.
.Bruno Vasari, “La resistenza dei deportati politici italiani nei lager nazisti: Mathausen, Dachau, Buchenwald : cenni e riflessioni preliminari”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995.
1996
.Luciano Baccari, “Dachau: baracca 25. Diario di un sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti di Dachau e Allach. Matr. 61917”, Bianconi Priverno, 1996. [NO]
.Lodovico Barbiano di Belgiojoso, “Notte, nebbia: racconto di Gusen. Con venti disegni dell’autore”, Parma, Editore Guanda, 1996 (seconda edizione: Milano, Hoepli, 2009). [NO-VA-SO]
.Lidia Beccaria Rolfi, “L’esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà”, Torino, Einaudi, 1996. [NO-VA-SO]
.FGEI (A cura di), “Meditate che questo è stato. Testimonianze dai reduci dei campi di sterminio”, Firenze, Giuntina, 1996. [NO-VA-SO]
.Rosario Fucile, “Dachau Matricola 113305. Buchenwald Matricola 94453. Testimonianza di un sopravvissuto”, Genova, Tipografia della Provincia di Genova, 1996.
.Raffaele (Ferruccio) Maruffi, “La pelle del latte. I racconti del “dopo” lager”, Trofarello (TO), stampa Tipografia C2, 1996 (si tratta della prima edizione del volume, pubblicata a spese dell’autore e fuori commercio. Seconda edizione: Torino, Euredit, 1999).
1997
.AA. VV., “La mia ombra a Dachau: poesie dei deportati, raccolte e commentate da Dorothea Heiser”, Milano, Mursia, 1997. [NO-SO]
.Franco Busetto, “Tracce di memoria: dall’università a Mauthausen”, Padova, Il poligrafo, 1997 (Seconda edizione aggiornata ed arricchita: 2005). [NO-VA]
.Marco Coslovich, “Racconti dal lager: testimonianze dei sopravvissuti ai campi di concentramento tedeschi”, Milano, Mursia, 1997. [NO-VA-SO]
.Franco Cosmar, “Due storie, una sola vita: storia di un partigiano friuliano dai monti a Mauthausen (luglio 1944 – maggio 1945)”, edizione a cura dell’istituto scolastico Aldini-Valeriani di Bologna, 1997.
.Teo Ducci (a cura di), “Bibliografia della deportazione nei campi nazisti”, Milano, Gruppo Ugo Mursia Editore, 1997. [NO-VA-SO]
.Bruno Maida (a cura di), “Un’etica della testimonianza: la memoria della deportazione femminile e Lidia Beccaria Rolfi”, Milano, Angeli, 1997.
.Vittorio Mognon, “Mauthausen: Campo Gusen n. 2, Matricola 114036”, Sulbiate (MI), 1997.
.Paolo Stacchini, “”Un uomo”, Angelo Travaglia. Vita non degna di vita nei campi di sterminio nazisti”, Edizioni Stilgraf – Vicoforte, 1997.
1998
.Mauro Begozzi e Ferruccio Maruffi, “Francesco Albertini un resistente nel lager. Mauthausen matr. n. 53347. Scritti e ricordi”, Torino, Euredit, 1998.
.Pio Bigo, “Il triangolo di Gliwice. Memoria di sette Lager”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998.
.Roberto Camerani, “Il bel sogno. Amare dopo lo sterminio”, Saronno, Edizioni Monti, 1998. [NO-VA-SO]
.Franco Nardone, “Un partigiano a Mauthausen”, stampato a cura dell’Autore,1998
.Aurelio Ranuschio, “Per non dimenticare… Testimonianza di un triangolo rosso sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti”, Le Stelle, 1998.
1999
.Liana Millu, “Dopo il fumo: sono il n. A 5384 di Auschwitz Birkenau”, Brescia, Morcelliana, 1999.
.Giovanni Talleri (a cura della Associazione deportati perseguitati politici italiani antifascisti di Trieste), “Memorie di Giovanni Talleri: ex deportato nella Straf-Kolonne del campo di concentramento KZ di Mühldorf (Dachau)”, Trieste, Il murice, 1999.
.Alberto Todros, “Memorie 1920-1952”, Torino, Trauben,1999.
2000
.Alvise Barison, “Quattordicimiladuecentoventisette! Presente”, Trieste, Hammerle, 2000.
.Giovanni Marcato (a cura di Enrico Chiara),“A Buchenwald il mio nome era 34989”, Treviso, Canova, 2000. [NO-VA]
.Valerio Morello, “Achtung! Dachau. Il dolore della memoria”, Torino, Editore Il Punto, 2010.
2001
.Giuseppe Berruto, “Vita da lager. “Considerazioni” di Beppe Berruto (Pluto)”, Borgone Susa (TO), Tipografia Melli 2001.
.Armando Gasiani, “Finché avrò voce”, Associazione Intercomunale Terre d’Acqua, 2001.
.Raffaele (Ferruccio) Maruffi, “Laggiù dove l’offesa. Rivisitando i luoghi della memoria”, Carrù (CN), Stamperia Ramolfo, 2001
.Bruno Vasari (a cura di Federico Cereja), “Una battaglia culturale”, Milano, MeB Publishing, 2001.
.Bruno Vasari (a cura di Veronica Ujcich), “Il riposo non è affar nostro”, Udine, Campanotto Editore, 2001.
2002
.Giuseppe Berruto e Bruno Vasari, “I Bollettini di Dachau”, Milano, Franco Angeli, 2002.
.Delfina Borgato, “Non si poteva dire di no: prigionia e lager nei diari e nella corrispondenza di un’internata, Venezia, Mathausen, Linz 1944-1945”, Verona, Istituto veronese per la storia della Resistenza, Cierre Edizioni, 2002. [SO]
.Dipartimento della Pubblica Sicurezza (a cura del), “Giovanni Palatucci. Il poliziotto che salvò migliaia di ebrei”, Roma, Laurus Robuffo, 2002. [VA]
.Franco Giannantoni e Ibio Paolucci, “Un eroe dimenticato”, Varese, Edizioni Arterigere, 2002. [VA-SO]
.Raffaele (Ferruccio) Maruffi, “Fermo posta paradiso (lettere nell’aldilà)”, Carrù (CN), Stamperia Ramolfo editrice, 2002.
.Giuseppe Mayda, “Storia della deportazione dall’Italia 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del terzo Reich”, Torino, Bollati Boringhieri, 2002. [NO-VA-SO]
.Danilo Sacchi, “Fossoli: transito per Auschwitz. Quella casa davanti al campo di concentramento”, Giuntina, 2002. [VA]
.Manuela Tommasi (a cura di) “Non si poteva dire di no. Prigionia e Lager nei diari e nella corrispondenza di un’internata. Venezia – Mauthausen – Linz 1944-1945”,Verona, Cierre edizioni, 2002.
.Enzo Zatta, “Maria Borgato. Una vita firmata dono”, Padova, Cleup, 2002
2003
.Giuseppe Calore (a cura di Demetrio Paolin), “Il partigiano disarmato”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
.Felice Malgaroli, “Dal Piemonte alla Nuova Zelanda. La mia tregua tra la memoria del passato e la realtà del presente”, Aosta, Le Château, 2003.
.Raffaele (Ferruccio) Maruffi (a cura di), “Dossier Lager”, Carrù (CN), Stamperia Ramolfo – Aned Piemonte, 2003.
2004
.Luisa Bellina e Maria Teresa Sega (a cura di), “Tra la città di Dio e la città dell’uomo. Donne nella Resistenza Veneta”, Treviso Istresco-Iveser, 2004.
.Barbara Berruti (a cura di), “La libertà allo stato nascente. Percorsi nell’archivio di Bruno Vasari”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004.
.Carla Bianchi Iacono, Anna Maria Ori, Metella Montanari, “Uomini nomi memoria: Fossoli 12 luglio 1944”, Carpi, Nuovagrafica, 2004.
.Liana Maria Biasiol, “Aldo Berlese: un trevigiano internato a Görlitz e Auschwitz-Birkenau”, Istresco, 2004.
.Franco Celetta,” Giovanni Palatucci. Raccontato con semplicità”, Montella, Dragonetti, 2004.
.Anna Cherchi Ferrari, “La parola libertà. Ricordando Ravensbrück”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004.
.Simone Gosso, “Sopravvissuti. Ritratti, storia, memoria (La fotografia racconta),”, Firenze, Alinari, 2004. [SO]
.Benito Gramola, “San Pietro in Gù, una piccola capitale della Resistenza. Testimonianze e memorie sulla storia resistenziale dal 1918 al 1948”, San Pietro in Gù, Amministrazione Comunale di San Pietro in Gù e Regione Veneto, 2004.
.Anna Maria Ori, Carla Bianchi Iacono e Metella Montanari, “Uomini, nomi, memoria: Fossoli 12 luglio 1944”, Modena, Fondazione ex Campo Fossoli, 2004.
.Paolo Paoletti, “La strage di Fossoli: 12 luglio 1944”, Milano, Ugo Mursia Editore, 2004. [NO]
.Luigi Parente e Francesco Saverio Festa (a cura di), “Giovanni Palatucci. La scelta, le differenze. Atti della giornata di studio, Avellino 20 dicembre 2001”, Atripalda, Mephite, 2004.
.Alberto Piccini (a cura di), “I confini del lager: testimonianze di deportati liguri”, Milano, Ugo Mursia Editore, 2004. [NO-VA-SO]
.Paolo Rizzi, “L’amore che tutto vince. Vita ed eroismo cristiano di Teresio Olivelli”, Libreria Editrice Vaticana ,2004.
.Piersandro Vanzan e Mariella Scatena, “Giovanni Palatucci il questore giusto”, Roma, Pro sanctitate, 2004.
.Dario Venegoni, “Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano. Una tragedia italiana in 7982 storie individuali”, Milano, Mimesis, 2004 (Seconda edizione, rivista ed ampliata: . Milano, Mimesis, 2005). [NO]
.Andrea Villa (a cura di), “I deportati alessandrini nei lager nazisti. 18 testimonianze di sopravvissuti”, Le Mani Editore, 2004.
2005
.AA. VV. (a cura di Mimmo Franzinelli), “Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945”, Milano, Mondadori, 2005. [NO-VA-SO]
.Leonardo Bartoletti e Angiolo Terinazzi, “Una storia tra le tante. La testimonianza di chi e tornato”, Sesto Fiorentino (FI), PLAN, 2005.
.Elvia Bergamasco, “Il cielo di cenere”, Portogruaro, Nuova Dimensione Edizioni, 2005. [NO-SO]
.Giorgio Bouchard e Aldo Visco Gilardi, “Un evangelico nel Lager. Fede e impegno civile nella vita di Ferdinando e Mariuccia Visco Gilardi”, Torino, Claudiana, 2005. [NO]
.Laura Danese, M. Paola Del Rossi, Edmondo Montali, “La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni”, Ediesse, 2005. [NO]
.Carla Liliana Martini, “Catena di salvezza. Solidarietà nella lotta contro la barbarie nazifascista”, EMP, 2005.
.Rosario Militello (a cura di Paolo Caruso), “Da Piazza Armerina a Mauthausen”, Upter–Università Popolare di Roma, Anno Accademico 2004-2005, pubblicazione digitale su Aned, 2005.
.Cosimo Moretti (a cura di), “25 aprile 1945 – 25 aprile 2005. 60° anniversario della Liberazione. Testimonianze orali di guerra, di lotta partigiana, di prigionia nei campi di concentramento di persone nate o residenti a Olmo Maerne Martellago”, Maerne (VE), Edizioni Eurooffset, 2005.
.Silvana Presa (a cura di), “Ida Désandré. Testimone della deportazione nei Lager nazisti”, Aosta, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta, Le Château Edizioni, 2005.
.Flaviano Rossetto (a cura di), “Da Monselice a Mauthausen. La storia di otto monselicensi morti nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale. La testimonianza di Carlo Bernardini”, Monselice, Assessorato alla Cultura del Comune di Monselice, 2005.
.Danilo Santolini, “Auschwitz. Ricordi di un deportato politico”, Paolo Gaspari Editore – Istituto Editoriale Veneto Friulano, 2005.
2006
.Mario Abbiezzi, “Poldo Gasparotto: la storia. L’azionista. Bisogna pure che uno arrischi per tutti”, Torino, Bradipolibri, 2006. [VA-SO]
.Attilio Armando (a cura di Carlo Depretis), “Dalla Val Sangone a Flossenbürg. Un piemontese tra guerra e lager”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006.
.Mario Avagliano (a cura di), “Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945”, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2006. [VA-SO]
.Roberto Bonente, “Condannato a ricordare. Augusto Tebaldi a Soave : vita, Resistenza, deportazione”, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Cierre Edizioni, 2006.
.Max Boris (a cura di Simone Neri Serneri), “Al tempo del fascismo e della guerra. Racconto della vita mia e altrui”, Firenze, Polistampa, 2006.
.Giovanna D’Amico, “I Siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945”, Palermo, Sellerio Editore, 2006.
.Giovanni Di Peio, “Teresio Olivelli. Tra storia e santità”, Ed. Effatà, 2006.
.Liana Millu, “Tagebuch: il diario del ritorno dal lager”, Firenze, Giuntina, 2006. [SO]
.Roberto Pettinaroli, “Campo di betulle.Shoah: l’ultima testimonianza di Liana Millu”, Giuntina, 2006. [NO-VA-SO]
.Marzia Ratti (a cura di) “Non mi avrete: disegni da Mauthausen e Gusen. La testimonianza di Germano Facetti e Lodovico Barbiano di Belgiojoso”, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006. [NO-SO]
.Giancarlo Restelli (a cura di), “Viaggio in un mondo fuori dal mondo : Dachau, Ebensee, Hartheim, Gusen, Mauthausen”, Milano, Editore Milano Raccolto, 2006. [NO-VA-SO]
.Goffredo Zanchi, “Don Antonio Seghezzi (1906-1945): prete per amore del padre e dei fratelli”, Milano, Editrice Glossa, 2006.
2007
.Francesca Bearzatto, “Il sale sul tarassaco : Michele Mezzaroba, dall’infanzia friulana a Mauthausen”, Nuovadimensione, 2007. [SO]
.Oscar Brambani, Dario Venegoni, e Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di sterminio nazisti, “La parola a figli e nipoti: La memoria della deportazione nel racconto dei familiari”, Milano, Mimesis, 2007. [NO]
.Francesca Capra, “Albina Moimas racconta. La testimonianza di una ex internata ad Auschwitz. Fare storia con la fonte orale: riflessioni e proposte didattiche”, Treviso, ISTRESCO, 2007.
.Bruno Confortini (a cura di), “Mario Piccioli. Da San Frediano a Mauthausen”, Firenze, Edizioni Comune Network, 2007.
.Mimmo Franzinelli (a cura di), “Diario di Fossoli di Poldo Gasparotto”, Bollati Boringhieri, 2007. [NO-VA]
.Marcello Martini (a cura di Elisabetta Massera), “Un adolescente in lager. Ciò che gli occhi tuoi hanno visto”, Firenze, Giuntina, 2007.
.Angelo Picariello,” Capuozzo, accontenta questo ragazzo. La vita di Giovanni Palatucci”, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2007. [VA-SO]
.Mario Piccioli (a cura di Bruno Confortini), “Da San Frediano a Mauthausen. Testimonianze di un ex deportato nei lager nazisti”, Firenze, Comune network, 2007.
.Giuseppe Valota (a cura di Giuseppe Vignati, in collaborazione con Valeria Casarotti e Teresa Garofalo), “Streikertransport: la deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni, 1943-1945”, Milano, Guerini e associati, 2007. [NO]
2008
.AA. VV., ”Giovanni Palatucci. Documenti e cronologia essenziale (1909-2009) nel centenario della nascita”, Campagna, Comitato Giovanni Palatucci, 2008.
.Domenico Aronica (a cura di Gianni A. Cisotto e dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Vicenza “Ettore Gallo”), “La tragica avventura. Un siciliano dall’Altopiano di Asiago a Gusen II”, Cierre, 2008.
.Marco Coslovich, “Giovanni Palatucci. Una giusta memoria”, Atripalda, Mephite, 2008.
.Alessandro De Lisi, “Nessuno mai ci chiese: la vita del partigiano Armando Gasiani deportato a Mauthausen”, Nuovadimensione, 2008. [SO]
.Giulio Di Luzio, “Il disubbidiente: il poliziotto che salvò ̀gli ebrei”, Milano, Editore Mursia, 2008. [NO-VA]
.Sergio Giuntini, “Marco Brasca: una biografia resistente”, Novate Milanese, Mimesis Edizioni, 2008. [NO]
.Bruno Maida, ”Non si è mai ex deportati : una biografia di Lidia Beccaria Rolfi”, UTET, 2008. [NO]
.Giuseppe Mayda, “Mauthausen. Storia di un lager”, Il Mulino, 2008. [NO-VA]
.Daniela Muraca, “Germano Facetti: dalla rappresentazione del lager alla storia del XX secolo”, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008.
.Gabriella Nocentini, “Tutto questo va detto. La deportazione di Maria Rudolf”, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2008.
.Massimo Simini (catalogo a cura di), “Dal lager: disegni di Lodovico Belgiojoso”, Milano, Raccolte storiche del Comune di Milano, 2008.
.Massimiliano Tenconi e Alberto Magnani, “Il quaderno di Carla. I ricordi di Carla Morani deportata ad Auschwitz”, La Memoria del Mondo, 2008. [SO]
.Piersandro Vanzan, “Giovanni Palatucci. Giusto tra le nazioni”, Gorle-Cascine Vica, Velar-Elledici, 2008.
2009
.Gian Luigi e Julia Banfi; a cura di Susanna Sala Massari ; prefazione di Vittorio Gregotti ; postfazione di Maria Vittoria Capitanucci, “Amore e speranza: corrispondenza tra Julia e Giangio dal campo di Fossoli aprile-luglio 1944”, Milano, Ed. Archinto, 2009. [NO-VA]
.Barbara Bechelloni, “Deportati e internati. Racconti biografici di siciliani nei campi nazisti. Con 2 CD Audio”, Mediascape, 2009.
.Alessandra Chiappano (a cura di), “Essere donne nei lager”, Giuntina, 2009. [NO-SO].
.Giovanna D’Amico, Giovanni Villari e Franceso Cassata (a cura di), “Il libro dei deportati. Volume1: I deportati politici: 1943-1945”, Milano, Mursia, 2009. [NO-VA]
.Ennio Di Francesco, “Un commissario scomodo”, Roma, Teti, 2009.
.Giorgio Ferrero, “Storia partigiana: la guerra, la deportazione, la liberazione nelle memorie di Giorgio Ferrero”, Milano, Mursia, 2009. [NO]
.Nazareno Giusti, “L’ultimo questore. La vera storia di Giovanni Palatucci, il poliziotto che salvò migliaia di ebrei”, Livorno, Belforte, 2009. [NO]
.Rudolf A. Haunschmied e Johann Prinz, “Getta la pietra! Il lager di Gusen-Mauthausen”, Mimesis, 2009.
.Brunello Mantelli (a cura di), “Il libro dei deportati. Volume 2: Deportati, deportatori, tempi, luoghi”, Milano, Mursia, 2009. [NO-VA]
.Maria Camilla Pallavicino di Ceva e di Priola (a cura di Elisa Mora), “Non perdere la speranza. La storia di due sorelle in Lager”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009.
.Franco Stano, “Ebbe come criterio il cuore. Giovanni Palatucci”, Montella, Dragonetti, 2009.
2010
.Onorina Brambilla Pesce, “Il pane bianco: la vita coraggiosa della gappista Sandra. Le azioni militari al fianco di Visone; la trappola del tradimento; il carcere di Monza delle SS; la deportazione nel lager di Bolzano“, Varese, Arterigere, 2010. [NO-VA-SO]
.Bruno Vasari (a cura di Barbara Berruti), “Milano-Mauthausen e ritorno”, Firenze, Giuntina, 2010.
2011
.Carlo Antonini (a cura di), “Rinchiudere un sogno. Da Piacenza ai lager nazisti. Il libro dei deportati politici”, Scritture, 2011.
.Pietro Arienti, “Dalla Brianza ai lager del Terzo Reich. La deportazione verso la Germania nazista di partigiani, oppositori politici, operai, ebrei. Il caso dei lavoratori coatti”, Bellavite, 2011. [NO]
.Elio Bartolozzi (a cura di Marta Baiardi, prefazione di Enzo Collotti, saggio linguistico di Neri Binazzi), “La mia vita prigioniera. Memoriale di deportazione di un contadino toscano”, Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Regione Toscana, 2011.
.Adele Bellomia, Ninfa Cancemi, Barbara Nanè (a cura di),“Sul filo della memoria. Intervista a Nunzio Di Francesco”, Edizione ANED, ANPI e Comune di Avola, 2011.
.Anna Bravo e Federico Cereja (a cura di), “Intervista a Primo Levi, ex deportato”, Einaudi, 2011. [NO-VA-SO]
.Georges De Canino, “Il poliziotto che cercava le stelle”, Roma, Anicia, 2011.
.Sergio De Tomasi, “Autobiografia di un partigiano combattente”, Varese, Editore Macchione, 2011. [VA]
.Anna Di Gianantonio e Gianni Peteani, “Ondina Peteani. La lotta partigiana, la deportazione ad Auschwitz, l’impegno sociale: una vita per la libertà”, Milano, Ugo Mursia Editore, 2011.
.Enea Fergnani, “Scordatevi di essere vivi”, Torino, Bollati Boringhieri, 2011. [NO-VA]
.Gianfranco Maris, “Una sola voce: scritti e discorsi contro l’oblio”, Mimesis, 2011. [NO]
.Delfina Tromboni, “Storie di esilio, di fuga e di deportazione. Ferraresi ed emiliani: romagnoli nella diaspora ebraica ed antifascista. Atti del convegno (Ferrara, 29 gennaio 2010)”, Tresogni, 2011.
.Manuela Valletti Ghezzi, “Deportato I 57633: Voglia di non morire”, Photocity, Pozzuoli, 2011. [SO]
2012
.Mario Avagliano e Marco Palmieri, “Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945”, Torino, Einaudi, 2012. [NO-VA-SO]
.Michele Bianco e Antonio De Simone Palatucci, “Giovanni Palatucci. Un giusto e un martire cristiano”, Napoli, La scuola di Pitagora, 2012.
.Erino D’Agostini, “Un prete a Dachau”, Morganti Editori, 2012.
.Carlo Greppi, “L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager”, Rona, Donzelli Editore, 2012. [NO-SO]
.Gianfranco Maris, “Per ogni pidocchio cinque bastonate: i miei giorni a Mauthausen”, Milano, Mondadori ,2012. [NO-VA-SO]
.Gracco Spaziani e Paola Dalli Cani, “Prigionia e deportazione nel veronese. 1943-1945”, Cierre Edizioni, 2012.
2013
.Christian Bernadac, “Ravensbrück, il lager delle donne”, Pgreco, 2013. [NO-VA]
.Barbara Berruti (a cura di), “Bruno Vasari. Il superstite”, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2013.
.Bruno Vasari, “Du bald Kaputt. Rammemorando i Lager. I dettagli che non si trovano nei libri di storia”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.