Torna a Pagine di Storia

La rivoluzione d’Ottobre e lo stalinismo

“La fattoria degli animali” di Stefano Barlocchi

La trama del romanzo ha origini dal sogno del vecchio Maggiore, il suino più anziano della fattoria padronale. Maggiore, nei suoi ultimi giorni di vita, sogna una grande rivoluzione, in cui tutti gli animali si ribellano contro il padrone della fattoria, e in generale l’essere umano. Il sogno è costituito da fasi di battaglia di …

Caporetto, l’ “Ottobre” italiano?

Caporetto, l’ “Ottobre” italiano? Caporetto poteva diventare l’ “Ottobre” italiano? Vorrei iniziare con una citazione del grande storico Leo Valiani: “Il solo istante in cui, durante la guerra, un moto rivoluzionario sarebbe stato oggettivamente possibile in Italia, si ebbe con Caporetto”. E’ un tema al quale non è facile rispondere e che ha provocato molti …

George Orwell e “La fattoria degli animali”

George Orwell e “La fattoria degli animali” Il vero nome era Eric Arthur Blair, assunse il nome di George Orwell quando negli anni Trenta cominciò a pubblicare i suoi primi romanzi. Figlio di un funzionario al servizio di Sua Maestà britannica fu educato a Eton per essere avviato alla carriera diplomatica. Dopo più di quattro …

Gli italiani nei GULag di Stalin

Gli italiani nei GULag di Stalin Appunti per conferenza “Kolima, Auschwitz bianca Crematorio bianco Fossa comune di ghiaccio Laggiù nel GUlag Il cielo squarcia il viso Brucia gli occhi Lacrime mai più piante Sangue sparso sulla neve nessuna speranza morte bianca e la neve cade cade… cade” Il GULag, in particolare gli italiani (molti dei …

GULag e Laogai

GULag e Laogai Il tema del lavoro schiavile nei lager non fu una prerogativa solo nazista. Anzi nel corso del Novecento il sistema del lavoro coatto fu alla base di impressionanti sistemi concentrazionari che provocarono diversi milioni di morti. Sono i gulag dell’età di Stalin e il sistema dei Laogai in Cina, nati al tempo …

I Processi di Mosca (1936-38). La controrivoluzione staliniana

I Processi di Mosca (1936-38) La mia relazione ha come obiettivo cercare di capire che cosa è accaduto in Unione Sovietica nel triennio 1936-38 al momento dei grandi processi di Mosca. Nel suo monumentale “Il Grande Terrore. Gli anni in cui lo stalinismo sterminò milioni di persone” (1968) Robert Conquest fornisce questi numeri da brivido: …

Il Biennio Rosso in Italia nell’ipotesi strategica di Lenin

I rapporti tra Lenin e il movimento operaio italiano. Il “Biennio Rosso” in Italia nell’ipotesi strategia di Lenin Il testo vuole esaminare il complesso rapporto tra Lenin e il Partito socialista italiano in un contesto storico di fondamentale importanza quale il primo dopo guerra e le possibilità di trasferire in Italia l’esperienza dell’Ottobre bolscevico. Due …

Il contesto storico della conferenza di Zimmerwald (5-8 settembre 1915)

Il contesto storico della conferenza di Zimmerwald Per capire le ragioni della conferenza di Zimmerwald (5-8 settembre 1915) è necessario riflettere su quanto è accaduto un giorno particolare: il 4 agosto del 1914. Da notare che la guerra è appena iniziata. Dopo la dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Serbia del 28 luglio la guerra inizia …

Il Patto Molotov-Ribbentrop

Il Patto Molotov-Ribbentrop Il ’39 è dominato dai preparativi di guerra. La guerra scoppierà il 1 settembre con l’aggressione tedesca alla Polonia. Il 3 settembre Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania. Nei mesi precedenti l’Italia invade l’Albania nell’aprile e firma il “Patto d’acciaio” con la Germania nel maggio. A marzo la Germania smembra …

La conferenza di Zimmerwald (5-8 settembre 1915)

La conferenza di Zimmerwald (5-8 settembre 1915) Il “filo della storia” che si riannoda La conferenza si tenne dal 5 all’8 settembre del 1915, quindi poco più di un anno dopo l’inizio del “grande macello”. E’ interessante quanto scrisse su Zimmerwald Leon Trotsky, che fu tra la quarantina dei partecipanti (“La mia vita”): “L’organizzazione della …

Lenin e il movimento operaio italiano (1901-1922) – INDICE

Lenin e il movimento operaio italiano. Indice Lenin e il movimento operaio italiano Tesi di laurea, Università di Milano Anno accademico 1987-88 Relatore Luigi Cortesi Autore Giancarlo Restelli Introduzione Capitolo primo Analisi degli scritti di Lenin fino all’agosto 1911 .Caratteri del socialismo italiano nell’età giolittiana negli scritti di Lenin .Individuazione dei caratteri imperialistici nel capitalismo …

Lenin e il movimento operaio italiano – Capitolo quarto – Il Biennio Rosso

Capitolo Quarto Il “Biennio Rosso” in Italia nell’ipotesi strategia di Lenin Speranze di un’imminente rivoluzione in Italia in un messaggio di Lenin a Serrati “Caro compagno Serrati! I miei migliori auguri a Voi e al compagno Lazzari. Noi tutti speriamo che in Italia e negli altri paesi dell’Intesa avrà presto inizio la rivoluzione proletaria…” (1) …

Lenin e il movimento operaio italiano – Capitolo quinto – Il Congresso di Livorno e la fondazione del Partito Comunista d’Italia

Capitolo Quinto Il Congresso di Livorno e la fondazione del Partito Comunista d’Italia Ultimi rapporti tra Serrati e l’Internazionale prima della scissione Rispetto alla fiducia del Cominter, espressa da Zinoviev il 3 novembre, di conquistare la maggioranza del proletariato italiano con la costituzione del PCd’I, nei giorni immediatamente precedenti l’apertura del congresso di Livorno è …

Lenin e il movimento operaio italiano – Introduzione

Introduzione Perché una nuova ricerca sugli scritti “italiani” di Lenin dal 1901 fino a dicembre del 1922? Chi scrive ha ritenuto opportuno sia per ragioni di metodo storico che per colmare una lacuna nella storiografia contemporanea, compiere un’opera di ricerca “archeologica” analizzando quella che potremmo definire l’ “Opera completa” di Lenin sulla questione italiana. Attualmente …

Lenin e il movimento operaio italiano – NOTE

Lenin e il movimento operaio italiano Note La ricerca è stata effettuata consultando i 45 volumi delle “Opere Complete” di Lenin, IV edizione (integrata con la V edizione sovietica), Roma, Ed. Riuniti, 1958-1972. Note dell’introduzione Lenin, “Sul movimento operaio italiano”, a cura di Felice Platone, I edizione, 1947 Lenin, “Sul movimento operaio italiano”, introduzione di …

Lenin e il movimento operaio italiano. Parte prima (1901-1911)

Capitolo primo Analisi degli scritti di Lenin fino all’agosto 1911 Non c’è dubbio che l’attenzione di Lenin per il movimento operaio italiano è concreta solo a partire dalla data del congresso di Reggio Emilia, cioè dal luglio 1912, in seguito all’espulsione dal PSI del gruppo dei socialriformisti, e che il suo interesse aumenti poi in …

Lenin e il movimento operaio italiano. Capitolo secondo – Lotte politiche nel socialismo italiano negli anni precedenti la Prima guerra mondiale

Capitolo Secondo Lotte politiche nel socialismo italiano negli anni precedenti la Prima guerra mondiale Lenin e il Congresso di Reggio Emilia Il 15 luglio del 1912 Lenin sulla “Pravda” pubblicava un lungo articolo sui risultati del XIII Congresso del PSI, svoltosi a Reggio Emilia. E’ la prima volta che il capo del movimento operaio russo …

Lenin e il movimento operaio italiano. Capitolo terzo – Guerra e rivoluzione

Capitolo Terzo Guerra imperialista e rivoluzione Il “né aderire né sabotare” negli scritti di Lenin Concorde è la storiografia marxista nel definire contraddittoria la formula lazzariana del “né aderire né sabotare” approvata dalla direzione socialista il 15 maggio, pochi giorni prima dell’entrata in guerra dell’Italia. La stessa paternità del vecchio operaista e corporativista Lazzari dimostra …

Lenin e il “Fronte unico” in Italia – Sesto capitolo. Lenin e il movimento operaio italiano

Capitolo Sesto Lenin e il “Fronte unico” in Italia Stabilizzazione relativa del capitalismo e strategia della NEP in Unione Sovietica Nel momento in cui si apre il III Congresso dell’I. C. (22 giugno-12 luglio 1921), alla presenza di di 605 delegati rappresentanti le organizzazioni comuniste di 52 paesi, la situazione mondiale e le prospettive rivoluzionarie …

Prigioniera di Stalin e Hitler. Margerete Buber Neumann

Prigioniera di Stalin e Hitler, Il Mulino, 1994 “Non dimenticare, vivere per raccontare”: così si espresse Margarete Buber-Neumann alla fine della sua esperienza concentrazionaria che è durata ben sette anni. Anche Primo Levi, Elie Wiesel e tanti altri ex-deportati si sono espressi in questi termini: sopravvivere, tornare a casa, raccontare e far conoscere al mondo …

Rivoluzione d’Ottobre. “I dieci giorni che sconvolsero il mondo”

Rivoluzione d’Ottobre “I dieci giorni che sconvolsero il mondo” Manifesti rivoluzione d’ottobre https://www.youtube.com/watch?v=Q0c5ciuq78w Il punto di partenza della nostra storia è il 25 ottobre del 1917 quando a Pietrogrado e a Mosca il partito comunista bolscevico guidato da Lenin (FOTO) prese il potere decretando la nascita del governo dei Soviet contadini e operai. Era la …